Canali Minisiti ECM

La gravidanza dopo i 35 anni mette a rischio il cuore di mamma e bimbo

Ginecologia Redazione DottNet | 03/10/2018 13:55

Lo rivela una ricerca dell'Università di Alberta, in Canada, presentata negli Usa alla conferenza "Cardiovascular, Renal and Metabolic Diseases: Sex-Specific Implications for Physiology", dell'American Physiological Society

 Affrontare una gravidanza dai 35 anni in su può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, sia per le mamme che per i loro bimbi. I figli maschi sono a maggior rischio rispetto alle femmine. Lo rileva una ricerca dell'Università di Alberta, in Canada, presentata negli Usa alla conferenza "Cardiovascular, Renal and Metabolic Diseases: Sex-Specific Implications for Physiology", dell'American Physiological Society.  Precedenti studi hanno rilevato che l'età materna avanzata di 35 anni o più durante la gravidanza aumenta il rischio di compromissione della funzione dei vasi sanguigni e riduce il flusso sanguigno alla placenta. Per la nuova ricerca sono stati raggruppati diversi modelli di topi femmine di età equivalente ai 35 anni nell'uomo, che avevano partorito, abortito o che non avevano mai avuto una gravidanza.

Quelle che avevano perso la prole avevano meno allargamento dei vasi, o vasodilatazione, rispetto agli altri due gruppi, cosa che in alcuni casi può portare a un peggioramento della salute cardiovascolare. La stessa condizione è stata osservata anche nelle arterie dell'intestino di coloro che hanno avuto una gravidanza andata a buon fine.  I ricercatori hanno anche trovato differenze specifiche legate al sesso nei rischi per la salute della prole, in particolare i maschi, che mostravano una funzione compromessa del rivestimento dei vasi sanguigni e dei fattori di rischio cardiaco associati al flusso sanguigno interrotto.  "Data la tendenza crescente a ritardare la gravidanza - scrivono i ricercatori - i nostri risultati hanno implicazioni significative e mostrano ulteriormente come la gravidanza sia una finestra di opportunità per valutare la salute cardiovascolare".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing